Davide Montino
.
SESTA EDIZIONE 3 GIUGNO 2017
La Segreteria del premio ha ricevuto oggi dalla presidentessa, dottoressa Carla Francesca Ghizzoni, il verbale conclusivo della valutazione delle tesi pervenute e ammesse al premio.
Si sono dunque compiuti gli abbinamenti tra il numero di codice assegnato e il nome dei candidati, risultando così vincitrice della VI edizione del Premio Davide Montino:
la dottoressa
ARIANNA BRUNELLI di Offagna (AN), tesi da titolo:
“Letterine di Natale. Etica pubblica e privata nelle scritture augurali infantili tra Otto e Novecento”.
Discussa presso l’ateneo di Macerata con i professori Juri Meda e Chiara Sirignano.
La motivazione del premio:
La tesi analizza un consistente gruppo di lettere (1.136) di auguri natalizi scritte da bambini e bambine fra il 1846 e il 1995, reperite presso archivi e collezioni private. Il tema preso in esame e l’approccio metodologico adottato appaiono pienamente aderenti alle tematiche indicate dal Bando, ovvero ai filoni di ricerca coltivati da Davide Montino. Si tratta, infatti, di un lavoro che offre un contributo originale allo studio delle “scritture bambine”. Esso fa emergere le modificazioni, lente fino alla fine del secondo conflitto mondiale, di questa specifica e ancora poco studiata tipologia di “scrittura infantile” – gli auguri natalizi – in un arco temporale molto ampio, ovvero fra prima metà dell’Ottocento e ultimi anni del secolo scorso.
La tesi dimostra buona capacità di lettura e di interpretazione delle fonti nonché di confronto con la bibliografia e la letteratura critica più accreditate. Il risultato del lavoro di ricerca è di un certo interesse perché analizza i rapporti di continuità/rottura tra storia dell’istruzione e uso sociale della scrittura e fa luce sull’evoluzione – particolarmente evidente dagli anni Sessanta del secolo scorso – dei modelli educativi trasmessi ai bambini e sulla percezione della Festa del Santo Natale da parte loro e delle loro famiglie, riuscendo così a documentare anche le trasformazioni in atto nella società italiana del periodo preso in esame.
Per le motivazioni illustrate la tesi è meritevole del Premio Nazionale “Davide Montino”.
Al secondo posto la dottoressa
TIZIANA MAGLIONE, di San Biagio di Teolo (PD), tesi discussa presso l’ateneo di Padova, con i professori Patrizia Zamperlin e Emanuela Toffano, dal titolo: Tra temi e problemi per l’esame di terza. Riflessioni sulla scuola elementare nell’alto Agordino dal 1924 al 1828.
Al terzo posto la dottoressa
ILARIA CIAPPONI di Morbegno (SO) tesi discussa presso l’ateneo di Milano con i professori Simona Micali e Andrea Matucci, dal titolo: Piero Bargellini e la letteratura per l’infanzia.
Alla vincitrice le più vive felicitazioni da parte di tutta l’organizzazione del premio e della Segreteria.
Ricordiamo a tutti che la cerimonia di premiazione si svolgerà a Cengio, sabato 3 giugno, alle ore 16,00.
Un sentito ringraziamento da parte della segreteria a tutti i docenti che hanno valutato le tesi pervenute ed in particolar modo alla dottoressa Carla Francesca Ghizzoni, presidente della giuria, per la cura nel lavoro svolto.
Coridiali saluti a tutti
La Segreteria
(Pancini, Musizzano, Marenco)
Premio “Davide Montino” 2015
per tesi di laurea di interesse storico educativo
QUARTA
EDIZIONE
Aggiornamento del 21 aprile 2015, ore 19,30
La giuria della IV edizione del Premio “Davide Montino” è così composta:
Presidente: Carlo Stiaccini
Fabio Caffarena, Augusta Molinari, Kira Mahamud, Gianluca Gabrielli, Juri Meda, Alberto Barausse, Monica Galfrè.
La segreteria del Premio comunica di aver appena ricevuto le DIMISSIONI del giurato dottor Juri Meda dalla giuria del premio per l’edizione attuale.
La segreteria provvederà a nominare un sostituto appena possibile.
L’Associazione Culturale “Le Stelle” di Cengio (SV) ha organizzato la QUARTA EDIZIONE del “Premio Montino”, per una tesi di laurea di interesse storico educativo, alla memoria di Davide Montino.
2000 euro saranno consegnati al vincitore, designato da una giuria di persone di alto profilo intellettuale, facenti parte del mondo accademico ed istituti di ricerca.
La scadenza per la presentazione degli elaborati sarà il 31 gennaio 2015.
La premiazione dell’elaborato prescelto avverrà con una cerimonia pubblica sabato 6 giugno 2015, presso la sala riunioni del Palazzo Rosso a Cengio (Savona).
Il primo sostegno è arrivato dalla Fondazione De Mari (Cassa di Risparmio di Savona) che ha accettato di contribuire al progetto.
Un altro sostegno determinante è stato fornito, nella prima edizione, dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri e Società Savonese di Storia Patria, che hanno messo a disposizione del centro culturale 150 copie del libro “La Storia dietro l’angolo” in modo che i proventi siano impiegati per un fondo dedicato a questo progetto.
Con il patrocinio Dipartimenti di Scienze della formazione e di Antichità, filosofia e storia dell’Università degli Studi di Genova; del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata, della Regione Liguria e del Comune di Cengio.
E’ disponibile un indirizzo di posta elettronica: premiomontino@gmail.com per richiedere informazioni.
Riportiamo qui alcune frasi che il professor Montino aveva posto in apertura di alcune sue opere.
La retorica è il cimitero delle realtà umane, o nel migliore dei casi ne è l’ospedale degli invalidi.
(J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse)
Riconoscimenti agli alunni meritevoli del Calasanzio di Carcare con il “Premio Montino”
L’Associazione culturale “Le Stelle” di Cengio ha avviato un progetto di collaborazione con il Liceo Statale Calasanzio di Carcare per la realizzazione di un premio per due studenti meritevoli delle classi terze di ogni sezione del liceo.
Afferma Alessandro Pancini, presidente dell’Associazione: “Si tratta di una propaggine del “Premio Montino” ormai giunto alla IV edizione. Nel prossimo giugno, oltre a premiare con un assegno di 2000 euro una tesi di laurea di interesse storico educativo, premieremo anche due studenti del liceo Calasanzio, dove anche il professor Montino aveva studiato. Il premio consisterà in un buono acquisto per libri e cancelleria da spendere nelle cartolibrerie Botta e Interlinea di Carcare”.
“Siamo felici di collaborare con l’Associazione “Le Stelle”, tra l’altro fondata proprio da Renato Pancini, già Preside di questo liceo. – dice la Preside del Liceo Prof.ssa Paola Salmoiraghi – Quando la segreteria del premio ci ha prospettato questa iniziativa abbiamo facilmente redatto il bando di concorso: il consiglio d’istituto valuterà gli studenti più meritevoli e li segnalerà all’Associazione, che provvederà a elargire il premio proprio durante la cerimonia del “Premio Montino” che si terrà a Cengio, il 6 giugno 2015, presso Palazzo Rosso”
Gli interessati, alunni delle classi terze di ogni sezione, possono richiedere informazioni presso la segreteria del liceo.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Premio “Davide Montino” 2014
per tesi di laurea di interesse storico educativo
TERZA
EDIZIONE
.
.
.
Premio “Davide Montino”
per tesi di laurea di interesse storico educativo
SECONDA
EDIZIONE
.
L’Associazione Culturale “Le Stelle” di Cengio bandisce il primo concorso per tesi di laurea di interesse storico educativo, dedicato alla memoria del professor Davide Montino, docente di Storia delle Istituzioni Educative presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova e tra i fondatori dell’Associazione Culturale “Le Stelle”, un professionista e soprattutto un amico che ha donato il suo contributo di altissimo valore intellettuale sempre senza riserve.
Saranno ammesse le tesi di laurea (specialistica o vecchio ordinamento) degli anni accademici 2008/9; 2009/10; 2010/11. Unico premio al primo classificato di 2000 euro. Le tesi andranno inviate entro e non oltre il 31 dicembre 2011 al seguente indirizzo: Premio “Davide Montino” – Associazione Culturale “Le Stelle” – Piazza Libertà, 11- 17056 CENGIO (SV).
La premiazione avverrà a Cengio (SV) il 16 giugno 2012.
.
.
Classifica partecipanti al “Premio Montino” 2011
Classifica generale Premio Montino 2011
Hanno inoltre partecipato alla Prima edizione del Premio “Davide Montino” (ordine alfabetico) Bianchini Elen Carpi (MO)
“Il lavoro è chiaro nell’assunto, esauriente nell’inquadramento storico generale e specifico,
aggiornato dal punto di vista del dibattito storiografico, innovativo nel metodo. Si distingue inoltre per l’ampiezza e la completezza della base documentaria, che correttamente spazia dalle fonti indicate come più inusuali (le collezioni di quaderni scolastici) a quelle più tradizionali, come le serie archivistiche di diversi fondi statali, regionali, comunali. Grazie a queste basi e a un andamento analitico assai accurato, il testo traccia un panorama ampio e convincente di un segmento regionale dell’istituzione scolastica italiana nel periodo dell’Unificazione, interessante per la sua collocazione di confine e le sue peculiarità linguistiche. Per l’insieme di tali caratteristiche la tesi si staglia sulle altre e merita di essere premiata”
|
Accedi|Attività recente del sito|Segnala abuso|Stampa pagina|Rimuovi accesso|
Copia integrale del bando di concorso
è consultabile sulla pagina dedicata del sito
www.davidemontino.it.
Si possono richiedere informazioni
anche tramite la mail premiomontino@gmail.com
Il concorso è reso possibile grazie al contributo della Fondazione de Mari e dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, sezione Val Bormida e al patrocinio dell’ Università di Genova (Falcoltà di Lettere e Filosofia, Facoltà di Scienze della Formazione), dell’Università di Macerata (Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione) della Società Savonese di Storia Patria e del Comune di Cengio.
.
.
.
.
.
Da “Ulisse” di A. Tennyson
…
Lì giace il porto; il vascello gonfia la sua vela:
Là si oscurano i neri, estesi mari.
Compagni, cuori ch’avete con me tollerato, penato, pensato;
che sempre con un allegro benvenuto accolsero il tuono e la luce del sole,
e opposero cuori liberi, menti libere,
voi ed io siamo vecchi; la vecchia età ha ancora il suo onore e la sua lotta;
La morte chiude tutto: ma qualcosa prima della fine,
qualche lavoro di nobile natura, può ancora essere fatto.
Uomini non sconvenienti che combatterono contro gli Dèi.
La luce comincia a scintillare dalle rocce:
Il lungo giorno affievolisce: la lenta luna si innalza:
il mare geme attorno con molte voci.
Venite, amici miei, non è troppo tardi per cercare un mondo più nuovo.
Spingetevi al largo, e sedendovi in ordine colpite i sonori solchi;
perché il mio scopo consiste nel navigare oltre il tramonto,
e al lavacro di tutte le stelle occidentali, finché io muoia.
Gli abissi ci potranno inghiottire: potremmo forse toccare le Isole Felici
e vedere il grande Achille, che abbiamo conosciuto.
Anche se molto è stato raccolto, molto aspetta;
e anche se noi non siamo ora quella forza
che in giorni antichi mosse terra e cieli, ciò che siamo, siamo:
un’eguale indole di eroici cuori, indeboliti dal tempo e dal fato,
ma forti nella volontà di combattere, cercare, trovare, e di non cedere.
.
LA LINEA DI FORZA
Oggi diamo l’estremo saluto a Davide Montino.
La sua prematura dipartita lascia un vuoto incolmabile, ma altrettanto forte rimarrà il suo esempio.
Certo il suo passaggio è stato breve ma contraddistinto da particolare intensità ed energia vitale in tutti i campi del suo operato.
Indiscussa la sua capacità di concepire e portare a termine innumerevoli progetti, sempre pronto a raccogliere nuove sfide.
Brillante nella carriera Professionale con infinita passione per l’insegnamento e la cultura vera.
Presente nella vita sociale, negli affetti e nelle amicizie amava dare voce anche a chi non ne aveva.
Le difficoltà dovute alla malattia che lo ha accompagnato negli ultimi dieci anni non hanno intaccato la sua essenza.
In questo percorso di gioia e di dolore lo ha sempre accompagnato la moglie Paola con cui ha condiviso tutto fino in fondo.
L’amore dei genitori Sergio e Giovanna non sono mai mancati.
Oggi salutiamo l’UOMO che è stato.
La sua capacità di trasmettere fiducia nel domani nonostante tutto continua già da questo momento.
Ci lascia in eredità una Linea di Forza costante, precisa e determinata.
In questa linea Davide Montino è e sarà sempre presente.
A.P
.
dicembre 7, 2010 a 7:14 PM
Nessuna parola può esprimere il vuoto che ha lasciato o Dotto’
Ogni giorno di più sentiremo la sua mancanza.
Non si è mai pianto addosso rimanendo dignitoso e tutto ciò sarà sempre d’esempio per noi che rimaniamo a ricordarlo.
Ciao Dotto’
dicembre 12, 2010 a 10:17 PM
Ciao Monte, il mio ricordo di te è quello che tutti confermano ancora oggi. Tu e la passione per la cultura, per la Storia. Sono felice di averti incontrato! e mi mancherai ma spero che da lassù ogni tanto guarderai in basso ai tuoi amici e quindi anche un pò a me.
Salutami Davide, un abbraccio.
Chiara
febbraio 23, 2011 a 4:07 PM
Il Prof. Montino ha insegnato a mia figlia Alessia in 4° e 5° Scientifico O. Grassi e quello che le ha lasciato in eredità lo porta ancora con lei con immenso piacere: filosofia e storia. Sta frequentando la specialistica di filosofia e chissà che il merito sia anche del Prof. Montino? Grazie di tutto.
Una mamma
marzo 16, 2011 a 5:57 PM
Conoscevo il prof. Montino da diverso tempo visto l’intrecciarsi dei nostri interessi sulla cultura scritta; l’ho visto diverse volte in congressi e giornate di studio e l’ultima a Genova in un incontro dell’Archivio di scrittura popolare. Mi sembrava la persona giusta al posto giusto in ogni occasione, di una onestà e di un rigore intellettuale oggi rari e soprattutto era disposto a confrontarsi con prospettive storiografiche e critiche differenti dalla sua. Ho saputo da pochissimo della sua scomparsa e sono costernato. Grazie di tutto prof. Montino.
marzo 14, 2012 a 12:09 PM
[…] sociali ( Vedi l’attivissima Area Benessere) e portare avanti importanti progetti come il Premio Montino. Inoltre la sede rimarrà sempre aperta negli orari dell’Osteria oltre agli eventi infra […]